
Gli oliatori per orologio sono strumenti di precisione progettati per applicare microdosi di olio nei punti critici dei movimenti meccanici. Utilizzati in orologeria, permettono una lubrificazione controllata e localizzata dei rubini, evitando eccessi o dispersioni che potrebbero compromettere il funzionamento del meccanismo. Disponibili in diverse misure e forme, gli oliatori possono essere in metallo con punte calibrate adatti ad oli con viscosità specifiche. Alcuni modelli includono serbatoi integrati, sistemi a pressione o pipette capillari. Sono indispensabili per orologiai, tecnici di laboratorio e scuole di orologeria che eseguono manutenzioni, revisioni e assemblaggi. Vantaggi e Caratteristiche; Applicazione precisa di microdosi di olio. Punte calibrate per diverse viscosità Compatibili con oli sintetici e minerali per orologeria. Modelli con serbatoio, pipetta o sistema a pressione. Contesto d’uso; Gli oliatori sono utilizzati in laboratori di orologeria, officine di riparazione e ambienti didattici per lubrificare componenti come rubini, assi di ruote e scappamenti. Una corretta lubrificazione è essenziale per ridurre l’attrito, migliorare la precisione e prolungare la durata del movimento. Questi strumenti permettono di operare con controllo e pulizia, evitando sprechi e contaminazioni, e sono parte integrante di ogni postazione tecnica da orologiaio. FAQ: Qual è la funzione principale di un oliatore per orologio? Applicare microdosi di olio nei specifici punti di scorrimento del movimento meccanico. Esistono oliatori per diverse viscosità? Sì, le punte sono calibrate per oli fluidi, fini, medi o densi. Posso usare lo stesso oliatore per più tipi di olio? È consigliabile dedicare un oliatore a ciascun tipo di olio per evitare contaminazioni. Gli oliatori sono riutilizzabili? Sì, la maggior parte può essere pulita e riutilizzata, salvo modelli usa e getta. Sono adatti anche per orologi da polso moderni? Certamente, sono utilizzati sia per orologi vintage che per modelli contemporanei.