
Le palettine per diamanti e gemme sono strumenti manuali utilizzati per raccogliere, trasferire e manipolare pietre preziose in modo sicuro e controllato. Realizzate in metallo, plastica o materiali antistatici, queste palettine sono progettate per minimizzare il rischio di danneggiamento o perdita durante le operazioni di selezione, classificazione o montaggio. La forma ergonomica e la superficie liscia consentono una presa precisa delle gemme, anche di piccole dimensioni. Sono impiegate da gemmologi, orafi, tecnici orologieri e commercianti in ambienti professionali dove è richiesta accuratezza e delicatezza nella gestione dei materiali. Vantaggi e Caratteristiche: Superficie liscia per raccolta delicata delle gemme; Materiali antistatici e resistenti all’usura; Formati compatti per uso da banco o vetrina; Bordo inclinato per facilitare il trasferimento delle pietre; Compatibilità con ambienti gemmologici e orafi. Contesto d’uso: Le palettine sono utilizzate in laboratori gemmologici, negozi di gioielleria, ambienti di produzione orafa e fiere di settore. Un gemmologo può impiegarle per spostare gemme da un contenitore a un vassoio di analisi, mentre un orafo le usa per posizionare pietre durante l’incastonatura. Sono anche utili per la presentazione ordinata di gemme ai clienti, evitando il contatto diretto con le mani. FAQ: Quali materiali sono usati per le palettine gemmologiche? Metallo, plastica antistatica e materiali resistenti all’abrasione. Sono adatte a gemme di piccole dimensioni? Sì, la forma e la finitura permettono di raccogliere anche pietre molto piccole. Possono essere usate in ambienti orafi? Certamente, sono strumenti comuni nei laboratori e nelle officine orafe. Esistono palettine con manico o impugnatura? Alcuni modelli includono impugnature ergonomiche per maggiore controllo. Come si puliscono le palettine? Con panni morbidi e detergenti non abrasivi, evitando solventi aggressivi.