
I polariscopi sono strumenti ottici utilizzati in gemmologia per analizzare le proprietà ottiche interne delle gemme. Permettono di distinguere tra materiali isotropi e anisotropi, osservare fenomeni di birifrangenza e identificare la presenza di strutture cristalline complesse. In alcuni casi, possono evidenziare tensioni interne attraverso distorsioni nelle figure di interferenza, ma non forniscono una misurazione diretta o quantitativa dello stress cristallino. Questi strumenti sono composti da una sorgente luminosa, filtri polarizzatori e una lente di osservazione, e sono fondamentali per valutazioni gemmologiche qualitative. La gamma proposta include modelli da banco e portatili, adatti a laboratori, corsi di formazione e attività di perizia. Ogni polariscopio è selezionato per offrire stabilità, precisione e facilità d’uso. Vantaggi e Caratteristiche: Distinzione tra materiali isotropi e anisotropi. Rilevazione di tensioni interne e stress cristallino. Osservazione di fenomeni di birifrangenza. Modelli da banco e portatili per diverse esigenze. Utilizzo semplice con illuminazione integrata e filtri polarizzati Contesto d’uso: Il polariscopio è impiegato da gemmologi e periti per analizzare la struttura interna delle gemme, verificare la presenza di trattamenti e identificare la natura cristallina del materiale. È uno strumento essenziale nei laboratori di certificazione, nei corsi di gemmologia e nelle attività di valutazione gemmologica. Grazie alla sua capacità di evidenziare tensioni e caratteristiche ottiche, contribuisce a una diagnosi più accurata e affidabile delle pietre preziose. FAQ: A cosa serve il polariscopio in gemmologia? Serve a osservare le proprietà ottiche interne delle gemme e distinguere tra materiali isotropi e anisotropi. È possibile rilevare tensioni interne con il polariscopio? Sì, il polariscopio permette di visualizzare stress e tensioni cristalline che possono influenzare la qualità della gemma. Quali gemme si analizzano con il polariscopio? Può essere utilizzato su una vasta gamma di pietre, inclusi diamanti, rubini, zaffiri e quarzi. Il polariscopio è adatto anche a uso didattico? Certamente, è uno strumento fondamentale nei corsi di gemmologia per comprendere la struttura ottica delle gemme. Esistono modelli portatili per uso sul campo? Sì, sono disponibili versioni compatte e trasportabili ideali per fiere, perizie e attività fuori laboratorio.