
I porta oliatori e porta olio sono accessori da banco utilizzati in orologeria per contenere, proteggere e organizzare oliatori e vaschette d’olio impiegati nella lubrificazione dei movimenti meccanici. Questi supporti permettono di mantenere l’olio in condizioni ottimali, evitando contaminazioni e facilitando l’accesso durante le operazioni di manutenzione e assemblaggio. Realizzati in materiali resistenti e chimicamente neutri, sono disponibili in versioni singole o multiple, con coperchi o inserti per oli di diversa viscosità. Sono strumenti indispensabili per orologiai professionisti, tecnici di laboratorio e scuole di orologeria. Vantaggi e Caratteristiche: Compatibili con oliatori di varie dimensioni e formati. Struttura stabile e resistente per uso intensivo. Disponibili con base antiscivolo e con coperchio. Materiali tecnici: plastica, metallo, alluminio anodizzato. Facilitano ordine e accessibilità in postazioni di lavoro in orologeria. Contesto d’uso; Questi supporti sono utilizzati in laboratori di orologeria, officine di riparazione e ambienti di microtecnica per gestire oliatori e contenitori d’olio in modo ordinato e sicuro. Permettono di tenere i fluidi lubrificanti sempre a portata di mano, riducendo il rischio di contaminazioni e migliorando l’efficienza operativa. Sono particolarmente utili in attività che richiedono lubrificazione precisa e controllata, come la manutenzione di movimenti meccanici, la regolazione di componenti e l’assemblaggio di orologi. FAQ: Quali tipi di oliatori sono compatibili con questi supporti? La maggior parte dei modelli è compatibile con oliatori orologici standard in plastica o metallo. I porta olio sono adatti anche a liquidi diversi dall’olio? Sì, se il contenitore è compatibile, possono contenere altri fluidi tecnici. Esistono versioni con coperchio o protezione? Alcuni modelli includono coperchi per evitare evaporazione o contaminazione. Sono adatti a postazioni mobili o da banco fisso? Sì, esistono versioni stabili per banco fisso e modelli compatti per postazioni mobili. Possono essere utilizzati anche in ambito gemmologico? Solo in attività correlate alla manutenzione di strumenti, non per analisi dirette sulle gemme.