
Gli spettroscopi presenti in questa categoria sono strumenti specificamente progettati per l’analisi gemmologica. Utilizzati da gemmologi, laboratori di certificazione e operatori del settore orafo, permettono di osservare e interpretare lo spettro elettromagnetico emesso o assorbito da pietre preziose e materiali gemmologici. Questi strumenti facilitano l’identificazione di gemme naturali, sintetiche e trattate, grazie alla rilevazione di bande di assorbimento caratteristiche. La collezione include modelli ottici tradizionali e versioni digitali con interfacce USB, adatti a contesti professionali e gemmologici. Ogni spettroscopio è selezionato per offrire precisione, stabilità e facilità d’uso, con configurazioni che variano per risoluzione spettrale, campo visivo e compatibilità software. Vantaggi e Caratteristiche pertinenti e contestuali Modelli ottici e digitali con diverse risoluzioni spettrali Compatibilità con software di analisi e acquisizione dati. Struttura robusta e componenti ottici di alta qualità. Adatti a esperimenti didattici e misurazioni professionali. Contesto d’uso I spettroscopi trovano applicazione in laboratori gemmologici per esperimenti di fisica, in università per ricerche spettroscopiche, e in ambienti industriali per il controllo qualità di materiali. Possono essere impiegati per analizzare emissioni luminose, assorbimenti, e transizioni energetiche in campioni chimici o fisici. La loro versatilità li rende strumenti indispensabili per chi lavora con la luce e le sue proprietà. FAQ: Qual è la differenza tra spettroscopi ottici e digitali? I modelli digitali integrano sensori e software per acquisizione automatica, mentre quelli ottici richiedono osservazione diretta. Posso usare questi spettroscopi in ambito scolastico? Sì, molti modelli sono progettati per esperimenti didattici e sono facili da usare. Come scelgo il modello giusto per il mio laboratorio? Dipende dalla risoluzione richiesta, dal tipo di sorgente da analizzare e dal budget disponibile.